Impara a imparare dagli errori


Quante volte hai sentito pronunciare la frase “sbagliando si impara”? È un modo di dire che certamente corrisponde a verità, eppure imparare dagli errori non è sempre qualcosa di automatico. Perché non ha solo a che fare con l’esperienza, ma anche con l’atteggiamento nei confronti dell’errore stesso. 

Ci sono persone che si fanno condizionare dagli errori e dai propri risultati negativi. Perdono la fiducia in sé e la motivazione, con il rischio di ritrovarsi via via nell’incapacità di agire. Poi ci sono persone che reagiscono agli errori in modo positivo e costruttivo. Questa capacità per qualcuno è una caratteristica innata, per tutti quanti gli altri invece è un’abilità che si può acquisire e allenare.

Cosa non fare quando si sbaglia

Quando ti capita di fare uno sbaglio, ci sono alcune trappole comuni in cui potresti cadere. La prima è la paura del giudizio degli altri. Temi di aver fatto una figuraccia e che questo possa compromettere la tua posizione, che può significare un’occasione lavorativa sprecata oppure la perdita della stima di persone a cui tieni. L’altra trappola da evitare è la tendenza a rimuginare. Ti tormenti perché hai agito in quel modo, ti rimproveri perché avresti dovuto essere più veloce, più brillante, più presente e via dicendo. 

Queste insidie sono nemiche della tua capacità di rialzarti, perché non sono funzionali alla reazione ma anzi ti bloccano in un momento di “insuccesso”. 

Rialzarsi e imparare dagli errori in 5 passi

Cosa dovresti fare quando ti capita di sbagliare? 

  1. Prima di tutto, riconoscere l’errore. Accetta di aver sbagliato e concentrati solo su di te. Quindi metti da parte le cose su cui non hai né controllo né potere: da un lato la reazione degli altri e dall’altro lato quello che è successo e non può essere cambiato. 
  2. Valuta l’errore in modo oggettivo, dandogli il giusto peso. Prova a immaginare le conseguenze nel peggiore dei casi e chiediti se corri qualche pericolo reale o se, piuttosto, non siano i tuoi pensieri a ingigantire la gravità dello sbaglio.
  3. Sposta la mente sul ricordo di una situazione “vincente”, così da interrompere il flusso di emozioni negative e trarre nuova energia dalla memoria di emozioni positive.
  4. Analizza i fatti e cerca le cause che ti hanno portato a sbagliare. Quindi raccogli le informazioni che ti servono per trovare una strada alternativa.
  5. Fai un altro tentativo e, se serve, fanne altri ancora. Rimettiti in gioco e agisci. Perché la capacità di rialzarsi dopo un errore, di rispondere in modo positivo e costruttivo, di imparare dagli errori, nasce proprio da qui. Dal passaggio all’azione.

Piuttosto che continuare a rimuginare sull’errore, è molto più importante ciò che puoi fare dopo che hai sbagliato. E fare le cose in modo diverso è indispensabile per ottenere un risultato diverso.

Il lavoro ti ha tenuto lontano dalla famiglia e hai perso il compleanno di tuo figlio o tua figlia? Smetti di rimproverarti e organizza tu la prossima festa. Rimpiangi di non aver mai presentato la tua candidatura per quella posizione? Cosa perderesti se lo facessi adesso? Potresti ottenere il posto oppure no, però in ogni caso smetteresti di vivere col rimorso di non averci provato. Ti rendi conto che non hai più trovato il tempo per una cena romantica con la persona che ami? Prenota subito. 

Sei tu a determinare i tuoi risultati e non viceversa. Non sono i tuoi errori a determinare chi sei. Anzi, potresti addirittura scoprire che senza aver sbagliato non avresti mai trovato la strada migliore.

Come ti dicevo, la capacità di imparare dai propri errori, di rialzarsi e di reagire in modo costruttivo, può essere acquisita e consolidata. Seguire il procedimento in 5 passi che ti ho descritto è un ottimo esercizio e di volta in volta ti verrà sempre più naturale. Se però hai bisogno di un aiuto, di qualcuno che ti alleni e ti supporti nella tua crescita personale e professionale, puoi contare su di me. Scopri di più sui miei percorsi di coaching oppure richiedi subito un appuntamento telefonico. La prima consulenza è completamente gratuita e senza impegno.

Articoli correlati

Percorso di coaching individuale: come funziona?

Percorso di coaching individuale: come funziona?

Come funziona davvero un percorso di coaching individuale? A cosa serve? Quali sono le tecniche? Ecco le risposte ad alcune delle curiosità più comuni sul mio lavoro e sull’aiuto che posso darti.

Leggi tutto

Per una famiglia allargata il Natale sereno esiste davvero?

Per una famiglia allargata il Natale sereno esiste davvero?

Quando una coppia si separa e ci sono di mezzo figli e nuovi partner, le festività sono un momento delicato. Eppure un Natale sereno è possibile anche per una famiglia allargata.

Leggi tutto

Come godersi il Natale e sopravvivere al rientro in azienda

Come godersi il Natale e sopravvivere al rientro in azienda

La frenesia che si respira in azienda alla fine dell’anno finisce per inquinare il periodo delle feste. Ecco 5 buone pratiche per riappropriarti dello spirito natalizio e recuperare le energie.

Leggi tutto